L'acciaio inossidabile 316L è una variante a basso tenore di carbonio del grado di acciaio inossidabile austenitico 316, che si distingue per la sua maggiore resistenza alla corrosione, in particolare contro gli ambienti clorurati.Appartiene alla famiglia dell'acciaio inossidabile "18-10-2", con il molibdeno come elemento legante chiave che lo distingue dai tipi comuni come il 304.
1. Parametri di base
La sua composizione e le sue proprietà lo rendono ideale per applicazioni dure o di precisione:
Tipo di parametro | Specificità principali |
---|---|
Composizione chimica | - Cromo (Cr): 16,0% 18,0% (forma uno strato protettivo di ossido) - Nickel (Ni): 10,0% ∼ 14,0% (stabilizza la struttura austenitica) - Molibdeno (Mo): 2,0% ∼ 3,0% (aumenta la resistenza alla corrosione da cloruro) - Carbonio (C): ≤ 0,03% (basso contenuto di carbonio, riduce al minimo la corrosione intergranulare dopo la saldatura) - altri: Mn ≤ 2,0%, Si ≤ 1,0%, P ≤ 0,045%, S ≤ 0,030% |
Proprietà meccaniche | - Resistenza alla trazione: ≥ 485 MPa - Resistenza alla resa (0,2% di offset): ≥ 170 MPa - Allungamento (in 50 mm): ≥ 40% - Durezza: ≤ 210 HB (Brinell), ≤ 95 HRB (Rockwell B) |
Tratti fisici | - Densità: ~ 7,98 g/cm3 - Punto di fusione: 1375 ∼ 1450°C - Comportamento magnetico: non magnetico |
2Norme fondamentali per i prodotti
Le norme globali garantiscono la coerenza tra le sue forme comuni, con particolare attenzione alla resistenza alla corrosione e alla sicurezza:
Forma del prodotto | Principali norme globali |
---|---|
Piastre/fogli/volumi | ASTM A240 (Stati Uniti), EN 10088-2 (UE), JIS G4305 (Giappone), GB/T 3280 (Cina) |
Pipe/tubi | ASTM A312 (sistemi a pressione), EN 10216-5 (senza cuciture), JIS G3459 (tubi industriali) |
Barre/fili | ASTM A276 (barre/barre), EN 10088-3 (barre), JIS G4303 (barre di precisione) |
Uso alimentare/medico | FDA 21 CFR §177.2600 (Stati Uniti), Regolamento (CE) n. 1935/2004 dell'UE, ISO 10993 (biocompatibilità medica) |
3Applicazioni tipiche
La sua superiore resistenza ai cloruri e il suo basso contenuto di carbonio lo rendono indispensabile per ambienti difficili:
- Industria marina e costiera: componenti dello scafo delle navi, piattaforme offshore e parti architettoniche costiere (resistono alla corrosione dell'acqua salata).
- Campo medico: strumenti chirurgici, dispositivi impiantabili (ad esempio viti ortopediche) e attrezzature di laboratorio (biocompatibili e facili da sterilizzare).
- Prodotti chimici e farmaceutici: serbatoi di stoccaggio per acidi (ad esempio acido solforico), condotte chimiche e macchine di lavorazione farmaceutica (resistenti a reagenti violenti).
- Trasformazione alimentare (ambienti avversi): attrezzature per la trasformazione dei frutti di mare e impianti alimentari ad alta umidità (resistono a frequenti pulizie con detersivi a base di cloruro).